Eventi collaterali

Inizia sabato 21 gennaio la 56a edizione del carnevale follonichese dal 1950 ad oggi, con qualche interruzione. Nella storica fonderia Numero 1, rilanciata nel 1840 dal granduca di Toscana Leopoldo II, è prevista la Gran Festa dei Bozzetti e Reginette e l’elezione della Canzonetta ufficiale con la premiazione del concorso Il Follostrello.
Il programma del carnevale impegna nei suoi molteplici eventi, rioni, enti, associazioni, ditte del territorio follonichese per più di un mese in un periodo di bassa stagione come quello invernale. Al carnevale lavorano, oggi, più di mille volontari del territorio follonichese per molti mesi all’anno. Per la riuscita dell’edizione 2023, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid 19, sono stati confermati gli appuntamenti storici e sportivi, le mostre di foto, pitture e lavori dei bambini oltre agli appuntamenti legati al mondo del sociale. Anche per l’edizione numero 56 si ripeterà inoltre il rito dell’alza bandiera Carnevalesca sui pennoni di piazza a mare mentre per la chiusura della kermesse in maschera quest’anno l’Associazione Carnevale, in occasione dei 100 anni della città di Follonica, regalerà al pubblico del golfo uno spettacolo di fuochi artificiali che seguirà la proclamazione di carro e mascherata vincente al tramonto di domenica 5 marzo al termine della quarta sfilata.

Sabato 21 gennaio
Sala Leopoldina
Gran festa dei Rioni e delle Reginette, ore 16:30. Premiazione Follostrello a cura di Pier Vittorio Cacialli; l’edizione 2023 è dedicata alla Città di Follonica in occasione del centenario della sua nascita. Presentazione programma, bozzetti e reginette Carnevale Follonichese 2023

Dal 4 febbraio al 5 marzo
Animazione degli speaker di Radio Diffusione Follonica con filodiffusione in via Roma e diretta streaming con programmi, musica, eventi, appuntamenti e interviste dedicati al Carnevale.

Domenica 5 febbraio
Ore 9:00
– 34a edizione Coppa Carnevale di pesca subacquea in apnea abbinata ai rioni organizzata da LNI Follonica – Trofeo Biagetti

Sabato 11 febbraio
Arrivo Re Carnevale
Partenza ore 16:30 da largo Montigny sur Sambre, in occasione del centenario della Città di Follonica Re Carnevale uscirà dal palazzo comunale con le reginette al seguito, percorrerà le vie del centro per giungere in Piazza a Mare dove il tradizionale alzabandiera sancirà l’inizio ufficiale della kermesse. Seguirà la presentazione al pubblico delle reginette in Piazza Sivieri a cura dell’Associazione Reginette Carnevali Follonica

Da sabato 11 febbraio a venerdì 17 febbraio
Casello Idraulico
mostra dei pittori follonichesi, a cura di Manlio Micheloni

Sabato 11e domenica 12 febbraio
Sede Gruppo Vela Lni Follonica viale Italia: 6° torneo di carnevale di vela, classi Optimist e Ilca, a cura di LNI Follonica

Giovedì 16 febbraio
Ore 21:00, sala Leopoldina “Eugenio Allegri” – Concerto di Carnevale della banda cittadina Giacomo Puccini; le reginette presenteranno i brani in esecuzione.

Venerdì 17 febbraio
Ore 15:00 – La Ginestra, via dell’Agricoltura 571: Carnevale dell’amicizia della Ginestra, a cura di Rino Magagnini e Assunta Caruso, con la collaborazione di Paolo Buti, Italia Nostra Maremma Toscana, Atelier di Casetta, l’associazione Urlapicchio, la Cooperativa Arcobaleno, il Coeso – Società della Salute, progetto Dopo di noi, creazioni Apollo di Fabio Apollinari

Sabato 18 febbraio
Parcheggio Bricolarge, via Vecchia Aurelia sud Zona Industriale: ore 16:00 Carnevale dei bambini, Animazione e Buffet

Domenica 19 febbraio
Casello Idraulico
Mostra opere in cartapesta della Scuola Cartapesta di Follonica, a cura di Pier Vittorio Cacialli, Franca Segnini e Stefano Barbi

Dal 20 al 26 febbraio
Negozi, Bar, Botteghe di Follonica
10° concorso “Vetrine vestite a Carnevale”, a cura di fondazione Noi del Golfo, ufficio turistico Iat, Scuola di Cartapesta, Creazioni Apollo, museo Muscart, Associazione Carnevale Follonica e gli otto rioni cittadini


pdf
Manifesto

pdf
Programma