Manifesto 2023

Corsi Mascherati

Inizia sabato 21 gennaio la 56a edizione del carnevale follonichese dal 1950 ad oggi, con qualche interruzione. Nella storica fonderia Numero 1, rilanciata nel 1840 dal granduca di Toscana Leopoldo II, è prevista la Gran Festa dei Bozzetti e Reginette e l’elezione della Canzonetta ufficiale con la premiazione del concorso Il Follostrello.
Il programma del carnevale impegna nei suoi molteplici eventi, rioni, enti, associazioni, ditte del territorio follonichese per più di un mese in un periodo di bassa stagione come quello invernale. Al carnevale lavorano, oggi, più di mille volontari del territorio follonichese per molti mesi all’anno. Per la riuscita dell’edizione 2023, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid 19, sono stati confermati gli appuntamenti storici e sportivi, le mostre di foto, pitture e lavori dei bambini oltre agli appuntamenti legati al mondo del sociale. Anche per l’edizione numero 56 si ripeterà inoltre il rito dell’alza bandiera Carnevalesca sui pennoni di piazza a mare mentre per la chiusura della kermesse in maschera quest’anno l’Associazione Carnevale, in occasione dei 100 anni della città di Follonica, regalerà al pubblico del golfo uno spettacolo di fuochi artificiali che seguirà la proclamazione di carro e mascherata vincente al tramonto di domenica 5 marzo al termine della quarta sfilata.

Domenica 12 febbraio
Prima sfilata carri allegorici e mascherate a terra
ore 14:30; circuito cittadino lungomare Carducci con la partecipazione della sfilata dell’Atletica Rivellino Piombino (LI)

Domenica 19 febbraio
Seconda sfilata carri allegorici e mascherate a terra con Giuria Reginetta
ore 14:30; circuito cittadino lungomare Carducci con la partecipazione della banda in maschera e le majorettes di Piombino (LI).
A fine sfilata premiazione Reginetta Carnevale 2023 sul palco in piazza a Mare

Domenica 26 febbraio
Terza sfilata carri allegorici e mascherate a terra con Giuria di carro e mascherata
ore 14:30; circuito cittadino lungomare Carducci

Domenica 5 marzo
Quarta sfilata carri allegorici e mascherate a terra
ore 14:30; circuito cittadino lungomare Carducci con la partecipazione della Banda del Bravo e le majorettes di San Miniato (PI)
Piazza a Mare: Proclamazione miglior carro e miglior mascherata a terra
Ore 17:30: rogo di Re Carnevale a cura di Roberto Bettini
Ore 18:45: spettacolo pirotecnico e chiusura ufficiale Carnevale Follonichese 2023


pdf
Manifesto

pdf
Programma